La Guidi torna ad esporre alla fiera da cui mancava dal 2014 e dove ha costruito molti dei suoi successi.

La scelta di tornare ad esporre al Salone Nautico Internazionale (Genova, 16-21 settembre) significa un po’ un ritorno alle origini per la Guidi.

È infatti proprio a Genova, nell’evento di riferimento per il settore, che ha costruito nel tempo molti dei suoi più brillanti e duraturi successi commerciali, conquistando clienti con cui continua ancora oggi a lavorare, a distanza di decenni.

Il 2021 del resto è un anno contrassegnato da significative novità per Guidi, che a gennaio ha nominato un nuovo dealer in Gran Bretagna, la E.P. Barrus, e prima dell’estate ha voluto entrare con decisione per la prima volta nel mondo delle regate veliche, sponsorizzando lo skipper Andrea Fantini protagonista prima a giugno alla Les Sables-Horta-Les Sables e poi alla Rolex Fastnet Race di agosto con lo skipper Charles-Louis Mourruau sul Class40 FRA 156 GUIDI.

Proprio la presenza a Genova di Andrea Fantini, in visita nei primi giorni, sarà uno dei motivi per cui varrà la pena visitare lo stand, collocato al piano superiore del padiglione B (TB13), e prendere contatto con le novità e i prodotti di punta.

Un esempio è il Guidi System, il kit comprendente presa a mare – valvola antiblocco – filtro che si configura come la soluzione più efficiente per garantire il corretto funzionamento degli impianti di raffreddamento dei motori marini, preservandoli nel tempo.

Qualità, durabilità e sostenibilità continuano ad essere al centro del modo di fare impresa di Guidi, che negli ultimi anni ha migliorato ulteriormente i propri standard anche in relazione ai tempi di consegna, assicurando le forniture in modo rapido e sicuro.
Il fattore dell’affidabilità è diventato oggi fondamentale in un momento di mercato in cui molte aziende della nautica sono costrette ad affrontare seri problemi di approvvigionamento, di materie prime ma non solo, rallentando i processi produttivi.