L’unione fra arte e industria e i nuovi modi di comunicare: un evento a Venezia di Guidi Srl e Studio Anna Fileppo.

Una serata insolita, in un bellissimo palazzo storico veneziano, per fare incontrare professionisti di vari settori, fra opere d’arte moderna realizzate da artisti provenienti da tutto il mondo: con questa idea in mente la Guidi Srl e lo Studio Anna Fileppo hanno radunato a Venezia giovedì 5 ottobre un selezionato gruppo di ospiti.

Si è parlato di comunicazione, di arte, di industria e soprattutto degli intrecci “virtuosi” fra questi tre ambiti.

Ospite d’onore l’artista Alessandro Ciffo, specializzato nella lavorazione del silicone, molto quotato a livello internazionale. Non a caso Ciffo è uno dei soli tre italiani le cui opere sono esposte a Palazzo Michiel all’interno della mostra Venice Design, curata dalla GlobalArtAffairs Foundation (13 maggio-26 novembre 2017).

E proprio nella suggestiva cornice di Palazzo Michiel si è discusso di come l’arte possa aiutare le aziende a costruire la propria immagine in modo da distinguersi e creare una forte “brand identity”.

“Sono un’appassionata di arte e lavoro con molte imprese, nei settori più svariati. Mettere in contatto artisti e industria può creare grandi benefici a tutti, e quello di Guidi è un caso esemplare” spiega Anna Fileppo. “Il ‘moderno mecenatismo’ è una forma intelligente di posizionamento del marchio in fascia elevata, che con i mezzi tradizionali di marketing non sempre si ottiene” conclude.

La Guidi ha da molti anni scelto questa strada per comunicare e rafforzare una reputazione già solida, fondata sulla qualità del prodotto: “Nel tempo abbiamo creato un bel network di artisti con cui lavoriamo: fotografi, scultori, designer ecc. Le loro opere sono esposte nelle fiere a cui partecipiamo, ma anche in eventi che organizziamo per allargare il nostro portafoglio di clienti e contatti”, aggiunge Daniele Guidi, Quality manager.

Ho avuto la fortuna di incontrare un’azienda che ha creduto in me, supportandomi a aiutandomi a sviluppare il mio percorso artistico. Oggi le sinergie tra arte e industria sono molte, e la tendenza è quella di un’ulteriore intensificazione di questi contatti, ma all’epoca la Guidi è stata molto lungimirante nel capire le potenzialità di questa unione. Ai giovani artisti dico di non farsi scoraggiare se trovano le porte delle aziende chiuse, perché sono sempre più quelle che invece le aprono”, Alessandro Ciffo.

 

14 novembre 2017, Arte & Industria – Una nuova modalità di comunicazione per l’immagine aziendale