Buonasera a tutti.

In questa occasione così particolare vorrei prima di tutto esprimere il mio piacere unito alla soddisfazione nell’essere qui, questa sera, in vostra compagnia.

Si tratta di una serata ricca di significati, che vuole celebrare prima di tutto la vita lavorativa di due persone – Serafino (40°) e Massimo (30°) -, una vita lavorativa che non è isolata, ma che si è svolta all’interno di un gruppo, a cui ha dato un grande contributo e di cui è stata parte fondamentale e importantissima.

E sappiamo che un gruppo è più della somma delle sue parti.

Ci sono molti modi di fare industria e, nel presente clima internazionale, sembra – purtroppo – che la priorità sia diventata “il profitto a tutti i costi”. Dico “purtroppo” perché, anche se il profitto è indubbiamente un fattore determinante nella vita di un’azienda, oggi si è perso di vista l’aspetto più umano e profondo del lavoro, che è fatto di relazioni personali, di relazioni con il territorio e i suoi abitanti, relazioni che si costruiscono nel tempo attraverso un rapporto di fiducia e di rispetto reciproco.

Noi alla Guidi abbiamo sempre cercato di enfatizzare aspetti come il senso di appartenenza, i valori e gli scopi comuni, l’influenza reciproca, cercando di creare un contesto lavorativo positivo in cui tutti possano dare il meglio delle loro possibilità. Perché l’azienda è un bene comune, fatto da tutti noi.

Mi piace pensare che, relativamente alle competenze individuali, abbiamo tutti un obiettivo comune da cui possiamo trarre orgoglio, che è quello di produrre eccellenza, e in questo modo di migliorare la qualità dell’esperienza dei nostri clienti, dando così un contributo pratico a una migliore qualità della vita.

Si tratta di un obiettivo nobile, e pieno di significato, che richiede capacità e impegno, un impegno che oggi, qui, vogliamo riconoscere e celebrare, ancor più perché viene spesso sottovalutato o dato per scontato.

Un “grazie” quindi a ognuno di voi, per la vostra dedizione e l’impegno professionale.

La nostra azienda quest’anno compie 45 anni: complimenti a tutti voi – presenti e non – che l’avete reso possibile, contribuendo a questo successo!

Un ringraziamento particolare al Dr. Francesco Cruciano, in rappresentanza della ns. associazione di categoria, e al Sig. Roberto Beatrice, Sindaco di Grignasco, che questa sera ci onorano della loro presenza.

Grazie e buon proseguimento di serata!