Guidi Anniversary: un evento, una mostra, un incontro per festeggiare i nostri 50 anni.

Giovedì 18 ottobre 2018 a Milano, nella splendida cornice di Brera, abbiamo festeggiato il 50° anniversario della Guidi. La festa è continuata fino al giorno 22 ottobre.

Il momento si è concretizzato in una mostra che si snodava tra arte, azienda, impegno sociale, sport e ambiente, per ricordare e presentare le nostre iniziative realizzate su questi temi legati all’impegno e alla responsabilità sociale.

Il percorso si è snodato creando una sinergia, un’azione combinata e contemporanea di tutti i temi che logicamente e naturalmente si intersecano, collaborano, interagiscono.
Lavoriamo con l’arte, ma con l’arte abbiamo realizzato progetti per il territorio, così come per l’azienda e i prodotti; sosteniamo lo sport e con questo mezzo ci siamo impegnati anche nel sociale; alcune iniziative per il sociale sono nate con un legame stretto ad eventi artistici. Nel nostro progetto #guidi4all nulla è slegato o fine a se stesso, ma legato in armonia ed efficacia: attivo e utile a noi e agli altri, in accordo ed equilibrio con i principi di Agenda 2030 e del nostro CSR.

Arte

Ad introdurre il percorso espositivo, con i suoi colori e il suo impatto travolgente, Surfin’ bird, la scultura realizzata da Marco Lodola. L’artista ha immaginato un motoscafo del futuro, un vettore di luce che pare sfrecciare sui flutti come una potente scia elettrica. Colorato e luminoso: ecco come auspichiamo, di cuore, possa essere il futuro di tutti. A fianco un quadro dello stesso autore, realizzato con carta su tela, rappresenta una donna che tiene una stella tra le mani. A chi non piacerebbe camminare con una stella fra le mani al posto di una lanterna… Quale migliore guida per il futuro?

Sport

Vicino alla barca del futuro abbiamo allestito la zona dedicata al nostro impegno per lo sport. Sosteniamo dal 2011 il Guidi-Rosas-Bike-Team, una squadra che copre diverse specialità ciclistiche, ottiene grandi risultati e vanta un bel numero di atleti affiatati e preparati. Dal 2017 collaboriamo con un equipaggio di rally, il Quaderno-Zanolo-Rally-Team. L’equipaggio, tutto grignaschese, è formato da Gianluca Quaderno e Lara Zanolo e corre su una Renault New Clio R3C. Abbiamo esposto foto delle gare e delle squadre, le loro maglie e i loro mezzi per ricordare momenti belli e vincite importanti. Lo sport non è solo agonismo e competitività ma è anche impegno, crescita e il bello dello stare insieme.

Azienda Arte

Di fronte, a godere dei riflessi di luce, abbiamo esposto 8 delle 23 opere del progetto Vanitas. Il tempo, il silenzio e l’effimero di Enrica Pastore. Questo è un progetto fotografico realizzato sui temi delle nature morte del XVII Secolo Olandese: caducità della vita, effimera condizione dell’esistenza, trascorrere del tempo, transitorietà dei beni terreni. E proprio il trascorrere del tempo è un tema fondamentale per i nostri prodotti. Prodotti che durano, sfidano il tempo con un ciclo di vita lunghissimo e, al termine del loro utilizzo, sono quasi completamente riciclabili.

Sociale 

Come impresa socialmente responsabile, i nostri sforzi sono quotidianamente diretti anche ad assicurare che la nostra azienda continui a rappresentare un valore aggiunto per il territorio e le persone, contribuendo alla crescita economica, sviluppando e migliorando gli spazi che occupiamo e valorizzando i beni locali. Abbiamo presentato il nostro paese, Grignasco, con immagini, testi e qualche ricordo. Il nostro è un piccolo paese ma conta tanti artisti, scrittori e poeti; nella nostra collezione abbiamo anche delle loro opere. Abbiamo esposto quattro quadri di Ada Negri e Maria Teresa Pascarelli, pittrici di casa e care amiche.

Sociale Azienda

Quest’anno, tra i regali di compleanno che ci siamo fatti, c’è stata anche una mostra di disegni realizzati dai bambini legati all’azienda: figli, nipoti, parenti dei dipendenti o dei collaboratori. Ne abbiamo portato qualcuno da esporre, tutti non ci potevano stare, ne abbiamo ricevuti più di 50! Hanno disegnato il loro futuro con il titolo Cosa farò da grande? A 50 sarò un famoso…

Sociale

Da qualche anno sosteniamo un progetto di Art-therapy svolto in una Casa di Riposo del paese. A questo evento abbiamo esposto qualche opera del progetto Ri-visti da noi. Le ospiti della casa di riposo hanno riprodotto a loro gusto 27 dipinti famosi.

In paese abbiamo aderito all’iniziativa: Cuore in comune: Grignasco paese cardio-protetto. Abbiamo esposto il certificato per sensibilizzare al problema e per sottolineare che anche un piccolo paese come il nostro è operoso e volenteroso. Accanto al certificato un cuore in silicone realizzato dall’artista Alessandro Ciffo, l’opera è intitolata Amar-Si.

Nel 2015 abbiamo contribuito alla realizzazione di un Concorso fotografico e sono state esposte alcune fotografie dei partecipanti. Il concorso era finalizzato alla donazione del ricavato all’ANGSA di Biella, associazione che dà un sostegno ai genitori di bambini autistici mediante il progetto La Casa per l’Autismo.

Arte Sociale

Nel 2012, in concomitanza con il Salone Nautico Internazionale di Genova, abbiamo organizzato un evento Guidi a Palazzo della Meridiana. Evento che ha visto l’esposizione del tavolo Love Difference di Michelangelo Pistoletto: un grande tavolo specchiante a forma di bacino del Mediterraneo, circondato da sedie provenienti dai diversi paesi che si affacciano su questo mare. L’opera è un importante spunto di riflessione sulla condizione attuale del mondo per un futuro comune basato sul dialogo e la comunicazione.
Nella stessa occasione abbiamo presentato il lavoro di Marco Bovio. Nato nel 1968 e dal 1977 vive presso la struttura assistenziale di Domus Laetitiae, è affetto da tetraplegia, una paralisi del torso e degli arti inferiori e superiori, associato a questa patologia è il disturbo della fonazione, per cui Marco non parla, ma comunica attraverso lo sguardo e l’utilizzo di un comunicatore (un tablet) comandato da un cursore che tiene in fronte. Dal 1982 ha iniziato a dipingere e in mostra a Milano sono stati esposti i suoi Tulipani.

Arte Ambiente

Nel percorso sono state esposte delle immagini che ricordano le nostre collaborazioni con l’artista argentina Elizabeth Aro. I temi e i propositi di queste due opere sono molto cari alla nostra azienda: la salvaguardia dell’ambiente marino e la necessità di nuove connessioni e relazioni. Le opere che abbiamo esposto sono Red Net e Rami di corallo, due installazioni realizzate a mano con velluto rosso e la tecnica del cucito.

Arte

Alla collezione Guidi sono stati aggiunti di recente due quadri di Paolo Ventura: Giorno di festa e Il Bacio n° 6, realizzati abbinando fotografia e pittura. Ventura parla di mondi e di universi irreali, enigmatici, immaginari. Le sue fotografie ritraggono scenografie e marionette per raccontare una storia oppure personaggi buffi su un palco, dal fratello gemello, alla moglie e al figlio, per rendere la semplicità della vita in cui trovare significati più grandiPrima mi occupavo di moda, pubblicità, design e paesaggi, ma ad un certo punto ho avvertito l’esigenza di una fotografia più di ricerca. Volevo rappresentare le mie ossessioni e così mi sono messo a lavorare sul tavolo di casa e ho costruito il mio mondo. E’ molto bello il messaggio della ricerca di significati profondi nella semplicità della vita, del costruirsi il proprio mondo, il proprio futuro. Un pensiero, una riflessione sui nostri 50 anni e sulla costruzione del nostro futuro.

In un angolo illuminato con fasci di luce verticali, ad esaltare la bellezza e le trasparenze, abbiamo esposto le tre anfore della collezione Murano 5.0 di Alesandro Ciffo. Affascinato dai gesti dei mastri vetrai, dal loro sapere e dalla loro storia, Alessandro Ciffo ha tratto ispirazione per creare gli stessi oggetti imitandone le forme vivendo però un’esperienza di una lavorazione applicata a un materiale duttile anziché fragile. Un’eccezionale unione di tecniche, sapere, materiali per capire il lavoro degli altri, per conoscere, apprezzare. Della stessa collezione abbiamo esposto anche la Vela in silicone che ricorda, per i colori ed i segni, le onde del mare.

Arte Azienda

Partendo da pezzi prodotti dalla Guidi, la fotografa Jill Mathis ha prodotto delle fotografie artistiche che rientrano in un progetto realizzato in più tappe. L’idea è nata per il nostro 40° compleanno con la realizzazione di una monografia aziendale, continuando poi con il progetto Industria che vede immagini realizzate in azienda, presso i fornitori e i cantieri nautici. Un viaggio per raccontare i nostri prodotti in chiave artistica dalla produzione fino all’interno di alcuni fra i più importanti siti produttivi della nautica italiana, dove i prodotti Guidi sono utilizzati tutti i giorni.

Nelle opere di Valerio Tedeschi vivono la poesia, la perfezione tecnica e uno stile molto personale. Elementi che ricerchiamo anche nella realizzazione dei nostri prodotti. Valerio ha realizzato per la Guidi 5 sculture che riproducono in scala 1:1 alcuni pezzi della produzione aziendale. Tutte le sculture sono realizzate in marmo di Carrara, pietra ollare e cristalli Swarovski. Abbiamo voluto esporre i nostri prodotti in un connubio tra tecnica e arte vicino alle sculture di Valerio Tedeschi.

Azienda

Cinque sculture vicine a cinque pezzi Guidi e a cinque acquerelli che li ritraggono. Questi cinque acquerelli sono serviti per realizzare le nuove magliette aziendali. Belle e colorate esposte vicino alle fotografie della grande famiglia Guidi. Per noi è importante che ci sia un ambiente lavorativo sereno, collaborativo, con il sostegno e la partecipazione di tutti. Non è cosa facile perché siamo tutti diversi, con i propri pregi e i propri difetti. Il senso di appartenenza tra i nostri impegni è una parte importante; lo curiamo anche nelle piccole cose per avere il dialogo tra le persone e per ridurre le incomprensioni. Quando l’ambiente è sereno nutre il bene comune.

Arte Ambiente

Nell’intreccio tra arte, azienda, impegno sociale e ambientale, il quadro De les portes de la ciutat celeste di Sergi Barnils trasmette un messaggio di speranza dove arte e cultura vengono in aiuto dell’uomo. L’artista immagina forme, colori e persone più puri, il bianco rappresenta la purezza, l’aria pulita, la luce che comunque contiene anche tutti i colori dell’arcobaleno. Ed ecco un’immagine di un futuro di gioia, di celebrazione della bellezza della vita, in ogni sua forma e divenire.

Il percorso termina in questa stanza, dove al centro è posizionata la barca di Chris Gilmour, Motorboat. Una scultura in cartone riciclato e colla, che riproduce a grandezza naturale lo storico yacht prodotto dai cantieri navali Camuffo. Chris Gilmour crea arte sostenibile prendendo in prestito un materiale usato nell’industria, il cartone, e lo riqualifica per costruire i suoi cloni a scala reale.

Intorno a Motorboat, anche qui in un abbraccio tra arte e natura, abbiamo dedicato lo spazio alle iniziative dedicate all’ambiente. Sulle pareti abbiamo esposto alcune opere dei progetti fotografici di Enrica Pastore dedicati alla natura del nostro territorio: La natura esagera e Colours on the rocks. Per noi è stato importante supportare questi progetti dedicati alla natura, alla conservazione della stessa e alla promozione del nostro territorio. Viviamo in una bellissima valle, la Valsesia, e il nostro impegno a sensibilizzare le persone ad essere più responsabili nei confronti dell’ambiente è giusto che parta da qui.

Ambiente

Abbiamo raccontato la nostra collaborazione con 4Ocean iniziata con il supporto per la salvaguardia dei coralli e poi continuata per gli oceani in generale e per altre specie protette. A tutti i partecipanti all’inaugurazione e alla mostra sono stati donati i braccialetti di 4Ocean, realizzati con la plastica recuperata durante la pulizia di fiumi e oceani e poi riciclata. I braccialetti finanziano le operazioni di pulizia e le organizzazioni mondiali operanti per la difesa e la protezione degli ambienti marini.

Il racconto continua con la Guidi’s Greenwood: ci siamo regalati foreste in Kenya, ad Haiti, in Nepal e in Senegal, per mantenere il polmone verde della terra e per migliorare le condizioni economiche e sociali di questi paesi.

Azienda

Una bella fotografia della nostra azienda, realizzata con un drone, mostra il nostro impianto fotovoltaico che ci fornisce il 30% dell’energia utilizzata. In questa foto si vedono altri interventi importanti come l’area con container attrezzati internamente per lo stoccaggio degli oli esausti pronti per lo smaltimento. Una soluzione funzionale per l’ordine, la pulizia e la sicurezza dell’azienda. La foto è stata scattata prima della costruzione dei nuovi magazzini verticali: la nostra soluzione in termini di spazio e organizzazione.

Altri interventi sono nascosti all’interno dell’azienda come le nostre due certificazioni di qualità aziendale e ambientale, la formazione del personale per la sicurezza e le nuove apparecchiature, i nuovi acquisti di macchinari, i progetti di comunicazione interna, i sistemi di riciclo dell’acqua, l’appartenenza ad associazioni di settore per supportare la formazione di consorzi fra aziende che possano accedere a finanziamenti, europei o nazionali, promuovere il dialogo con istituzioni, imprese e istituti di credito per la creazione di incentivi economici, sgravi e agevolazioni fiscali per le aziende del comparto che vogliano investire in sostenibilità.

La mostra milanese è stata inaugurata con l’intervento di Bruno Guidi, il fondatore dell’azienda. Ha ricordato gli esordi nel 1968, caratterizzati dalla sua voglia di conoscere, di ricercare, affrontando sempre nuove sfide ed intraprendendo nuovi percorsi, affacciandosi al mondo della nautica ricco di fascino, di prospettive, di innovazioni, tanto che oggi la Guidi è un fornitore di accessori nautici a livello mondiale, che punta sulla qualità delle materie prime da utilizzare in un settore delicato dove sicurezza ed affabilità sono fattori decisivi. Dai servizi a pescherecci e a imbarcazioni da lavoro la Guidi amplia l’attività alla nautica da diporto. Al successo della Guidi è stato indispensabile il supporto della famiglia e di validi collaboratori, oltre che l’utilizzo esclusivo delle migliori materie prime sul mercato, realizzando prodotti Made in Italy, in cui funzionalità e durata si coniugano sempre all’eleganza. La Guidi ha superato le crisi del 1990 e del 2008 ed ora è proiettata nel futuro, anche attraverso l’inserimento in posizioni di responsabilità di Daniele ed Alessandro, che hanno raccontato che cos’è la Guidi oggi. Daniele ha ribadito l’importanza della fedeltà ai valori fondanti dell’Azienda, improntata alla sostenibilità, al rispetto per noi stessi, per chi lavora e per i clienti, i fornitori e i collaboratori. Per Alessandro il pensiero forte è il miglioramento costante e guardare sempre verso il futuro.

All’inaugurazione erano presenti le autorità locali, molti fornitori, clienti, dipendenti, collaboratori e amici. Ringraziamo di cuore per la stima, la presenza e il supporto. Grazie alla presenza di tutti la mostra ha avuto un notevole successo anche per questo carattere multidisciplinare, che ci fa onore e ci distingue come azienda, anche nell’impegno per un mondo più sostenibile.