Love Difference

Guidi e Love Difference, amare le differenze

Il mare, al di là della sua realtà fisica, è un simbolo antico e importante, che spesso rappresenta l’ignoto, la distanza, la separazione. Ma può anche rappresentare unione, un punto d’incontro, una matrice comune. Nella visione di Michelangelo Pistoletto il mare, in particolare il Mediterraneo, è l’elemento comune che unisce culture diverse, un mediatore tra terre e popoli.

Love Difference è un progetto che ambisce ad attivare una rete di cooperazioni, alimentata dall’arte, per promuovere una civiltà che esalti le differenze e che favorisca la convivenza tra le differenti culture dei paesi mediterranei.

Il Mediterraneo, simbolo di Love Difference, è visto come un punto d’incontro tra Nord e Sud, Est e Ovest. Rappresentativo di tutte le culture, porta con sé le meraviglie delle civiltà ed i più cruenti contrasti.

Per Pistoletto il Mediterraneo è uno specchio di meditazione sulla condizione attuale del mondo. Da qui il tavolo Love Difference, un tavolo specchiante nella forma del Mar Mediterraneo, che diventa uno spazio allo stesso tempo fisico e simbolico, un punto d’incontro dove possono essere gettate le fondamenta per un futuro comune basato sul dialogo e la comunicazione. L’immagine specchiante del Mediterraneo è una immagine particolarmente adatta per Genova, con la sua tradizione marinara, e per il Salone Nautico, che del mare celebra aspetti diversi.

Dopo l’esperienza dello scorso anno con Industria, la mostra fotografica di Jill Mathis, ospitata a Palazzo Ducale durante il Salone Nautico, Guidi ritorna al palcoscenico internazionale di Genova per rinvigorire la collaborazione tra industria e arte. Con la presentazione di Love Difference a Genova in Blu, Guidi si inserisce come protagonista in un processo che vuole unire personalità, enti e istituzioni in una collaborazione che ha al centro arte e creatività, visti come strumenti fondamentali per il cambiamento.

Love Difference è uno strumento per incoraggiare non solo la tolleranza, ma l’accettazione e la celebrazione delle differenze viste come ricchezza per l’umanità.

La creatività è una caratteristica che l’industria ha in comune con l’arte, e con questa sinergia Guidi vuole dare un contributo verso rispetto e comunicazione costruttiva, condizioni necessarie per lo sviluppo di una atmosfera dove sicurezza e cooperazione consentano a tutti di vivere esprimendosi al meglio.

Love Difference
di Michelangelo Pistoletto

Palazzo della Meridiana, Genova

Progetto a cura di
Studio Anna Fileppo, Biella

Con il patrocinio di
API Associazione Piccole e Medie Imprese di Novara, V.C.O. e Vercelli

Pubblicazione