Il nostro progetto di sostenibilità cresce in armonia e assonanza con i principi globali di Agenda 2030.

Agenda 2030

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.

Gli Obiettivi per lo Sviluppo danno seguito ai risultati degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium Development Goals), che li hanno preceduti, e rappresentano obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni. ‘Obiettivi comuni’ significa che essi riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità.

[Centro Regionale di Informazione delle Nazioni Unite – United Nations Regional Information Centre for Western Europe (UNRIC) Brussels]

Il nostro impegno nasce nel 2008 quando abbiamo fondato #Guidi4art per promuovere l’arte e la cultura.

Nel 2018 abbiamo iniziato un progetto più completo. Abbiamo creato il nostro contenitore sostenibile: #Guidi4all. Un box molto capiente che comprende:

  • le iniziative a supporto dell’arte, della cultura, dello sport
  • i progetti realizzati per l’ambiente e per le persone
  • l’impegno a promuovere, sensibilizzare, coinvolgere sui propositi dello sviluppo sostenibile
  • le azioni, i progetti e i piani di miglioramento aziendale

Lavoriamo affinché il nostro messaggio e l’impegno, come tasselli di una piccola realtà nel mondo, possano essere utili per:

  • contribuire allo sviluppo globale
  • promuovere il benessere umano
  • proteggere l’ambiente

In azienda abbiamo fissato elevati standard di qualità e sostenibilità da mantenere nei nostri processi. Abbiamo ottenuto nel 1996 la certificazione di qualità aziendale ISO 9000 e nel 1998 la certificazione ambientale ISO 14000. Certificazioni fondamentali per migliorare costantemente i processi produttivi e la vita in azienda, monitorate da organismi esterni.

Fra le nostre caratteristiche c’è sicuramente la grande affidabilità, uno dei valori che in mezzo secolo di attività ci rende uno dei marchi italiani più noti e rispettati della nautica. La progettazione dei prodotti mira ad un’analisi del ciclo di vita sempre più accurata e sostenibile. Ogni prodotto ha una durabilità estremamente lunga con garanzie di qualità e di funzionamento, conservando nel tempo le caratteristiche fisiche e meccaniche dei materiali che lo costituiscono. La necessità di manutenzione ordinaria da effettuare durante il periodo di uso e gestione è molto bassa. Grazie alla facilità di separazione dei particolari in fase di disassemblaggio è possibile estendere la vita dei materiali oltre la durata dei componenti. Dopo la dismissione, infatti, attraverso processi che permettono la realizzazione di materie prime seconde, ogni prodotto è quasi interamente riciclabile.

In azienda sono in atto ricerche sul ciclo di vita dei prodotti al fine di individuare eventuali fasi critiche o problematiche legate all’ambiente. I dati forniti da queste analisi serviranno per apportare adeguati ed ulteriori interventi di miglioramento, dalla progettazione alla commercializzazione.

Nel 2010 abbiamo allestito un parco di pannelli fotovoltaici sul tetto dell’azienda. Oggi l’energia solare che produce copre circa il 30% del nostro fabbisogno.

Ricicliamo l’acqua prodotta dalla condensa dei compressori. La condensa trasformata in acqua e mescolata con dell’olio è utilizzata per raffreddare i pezzi in produzione. L’emulsione di acqua e olio lubrifica il pezzo in lavorazione: cattura meglio il truciolo e non essendo acqua pura non provoca corrosione e ruggine nei macchinari. Emulsione regolarmente smaltita come rifiuto pericoloso alla fine del processo.

Abbiamo allestito un’area con container attrezzati internamente per lo stoccaggio degli oli esausti pronti per lo smaltimento. Una soluzione funzionale per l’ordine, la pulizia e la sicurezza dell’azienda.

La formazione sulla sicurezza in azienda è continua con regolari corsi di aggiornamento. Corsi implementati per l’utilizzo delle nuove apparecchiature. Negli ultimi anni sono stati fatti consistenti investimenti in nuove tecnologie e macchinari. Siamo orgogliosi del fatto che la media degli infortuni è di 1 ogni 5 anni.

Consapevoli dell’importanza del nostro ruolo come azienda, realizziamo progetti di comunicazione interna ed esterna per migliorare le condizioni di lavoro, il servizio reso ai clienti e i rapporti con i fornitori.

L’aspetto sociale è importante anche fuori dall’azienda: sosteniamo diverse attività sportive, Onlus locali ed internazionali, progetti legati al territorio.

La volontà di mettere a fattor comune conoscenze ed esperienze si traduce anche in ambito associativo con il forte impegno all’interno di Nautica Italiana (*) e di API (Associazione Piccole e Medie Imprese). Gli sforzi sono indirizzati alla sostenibilità, tema condiviso da tutti i soci, per supportare la formazione di consorzi fra aziende che possano accedere a finanziamenti, europei o nazionali.
L’obiettivo è di promuovere il dialogo con istituzioni, imprese e istituti di credito per la creazione di incentivi economici, sgravi e agevolazioni fiscali per le aziende del comparto che vogliano investire in sostenibilità:

  • certificazione di fornitori e subfornitori della filiera
  • passaggio a pratiche e materiali sostenibili
  • trasferimento tecnologico
  • formazione delle maestranze sui temi della sostenibilità
  • istituzione di un fondo a supporto della scrittura di progetti per accedere a bandi EU

Questo è uno sguardo in generale, una panoramica del nostro programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità. Per chi fosse interessato, curioso, appassionato, sul sito raccontiamo ogni iniziativa.

Foto aerea drone - guidi4all