Il Codice etico è il documento aziendale che rappresenta la carta dei diritti e dei doveri morali.

Definisce le responsabilità etico-sociali e i principi cui devono attenersi i comportamenti individuali di coloro che operano nell’ambito dell’azienda: dirigenti, quadri, dipendenti, collaboratori esterni, stakeholders.

Partiamo dal passato.

Le nostre scelte sono sempre state poggiate sui valori che Bruno Guidi ha saputo trasmettere nel corso degli anni.
Valori abbracciati e accettati da tutte le persone in azienda e che gravitano intorno ad essa.
Valori che sono diventati una bussola.

La bussola.

Questi valori, ora espressi nel codice etico, hanno il compito di orientare le nostre scelte, le decisioni, i comportamenti, le azioni.
Proprio come una bussola.
Una bussola che ci aiuta nelle relazioni con i mercati in cui operiamo, con la comunità dove sorgono i nostri muri, con le persone che lavorano con noi, con i collaboratori…
Una bussola che orienta la visione di un’azienda che cresce insieme alle persone che la compongono.

Equilibrio.

Ecco il perché della necessità di avere un codice per lavorare, collaborare, fare le cose bene.
Equilibrio tra norme, sistemi, regole da seguire e la libertà di agire nel loro rispetto.
Equilibrio tra idee, intuizioni, creatività e la coscienza, la responsabilità e la consapevolezza di stare nel giusto.
Equilibrio tra decisioni, gesti, iniziative personali nel riguardo e nella considerazione di tutti.

Abbiamo fiducia in questa bussola perché saprà orientarci nelle complessità della vita lavorativa e portarci equilibrio, proprio come lo abbiamo espresso nelle righe appena lette.

 

Codice etico Guidi srl

Questo è il PDF del nostro Codice etico.

In Italia, il codice etico è regolamentato dalla disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, introdotta con il D.Lgs. dell’8 giugno 2001, n. 231.