La monografia rappresenta l’inizio del nostro viaggio nel mondo dell’arte, cominciato nel 2008 con la fotografa americana Jill Mathis. La monografia fotografica è stata realizzata in occasione dei quarant’anni della nostra azienda.
Gli scatti rappresentano le mani che lavorano e che curano i dettagli di ogni prodotto Guidi.
Per celebrare questo traguardo abbiamo deciso di condividere questa raccolta di immagini con coloro che ci hanno sempre sostenuto: clienti, fornitori, operai, impiegati, tecnici, rappresentanti, amici, parenti…
La sensibilità dell’artista ci ha affascinati, rivelando per la prima volta ai nostri occhi l’aspetto artistico della nostra produzione.
…Mi rivedo, poco più che ventenne, con una mola, un trapano ed un tornio… entusiasmo e curiosità sufficienti per affrontare qualunque sfida. Che il mio ringraziamento possa giungere a tutti coloro che mi hanno sostenuto. In queste pagine è racchiusa la vita della mia azienda. Orgoglisamente ve ne faccio dono.
Bruno Guidi
Sono i miei figli, Daniele ed Alessandro, entrati in azienda nel 2005: mio orgoglio e soddisfazione.
Ho scelto dettagli di mani che lavorano: le mani che curano i dettagli di ogni prodotto Guidi.
Sono mani dei “miei” uomini, preparati a dare il meglio dell’innovazione progettuale, che sanno attribuire alla ricerca la flessibilità necessaria per ottenere e produrre accessori nautici assolutamente sicuri, concepiti per durare nel tempo.
Mani che selezionano minuziosamente la materia prima e le leghe utilizzate per la produzione, affinché rispondano rigorosamente a precise specifiche tecniche.
Mani che poggiano su un parco macchine tecnologico costantemente aggiornato e che sottopongono ogni singolo prodotto a severi sistemi di verifica e procedure di collaudo.
Sono le mie mani con le quali, da 40 anni, ho scelto di produrre qualità, sempre e costantemente.
Alta tecnologia, apparecchiature sofisticate, progetti innovativi: in questi 40 anni di attività, Guidi annovera ben 9 brevetti, di cui alcuni internazionali, ampliati alle rispettive varianti ideate per ogni singolo pezzo.
Durata, sicurezza e tecnologia: ecco gli assiomi qualitativi aziendali che ben emergono da ogni reparto di lavorazione dell’azienda metalmeccanica e che distinguono da sempre la passione che la famiglia Guidi mette nel proprio lavoro.
Disposta su un’area complessiva di 6600 mq di terreno di cui oltre 2000 area di produzione ed uffici e 1500 di magazzino, oggi la Guidi è diventata una delle aziende leader sul mercato mondiale.
Valvole e prese a mare, filtri di depurazione, raccorderia, ombrinali sono da sempre progettati differenziandosi da ogni altro produttore. Una cantieristica attenta sa che affidarsi ai prodotti “marchiati” Guidi significa coprire ogni rischio che il mare inesorabilmente riserva.
Nata nel 1968, quest’anno la Guidi compie 40 anni: un traguardo di grandi soddisfazioni per l’azienda piemontse che merita il plauso anche di chi, pur non essendo cliente, sa quali sforzi si compiano per primeggiare sul mercato mondiale coerentemente con una filosofia che mette in primo piano assoluto la produzione di prodotti unici e qualitativamente impareggiabili.
Guidi è riconosciuto dal mercato tra i partners più affidabili. Sin dagli anni ’70, Guidi indirizza i suoi prodotti in tutto il mondo: attualmente, il 50% della produzione è destinato all’esportazione. Una riconoscibilità acquisita anche grazie alla presenza costante alle più importanti fiere internazionali.
Un ringraziamento particolare lo devo alla mia “seconda famiglia”: operai, tecnici, impiegati e rappresentanti. È grazie a questa bella squadra che ho potuto raggiungere i miei obiettivi: l’armonia e la crescita aziendale sono il risultato della scrupolosità e della precisione di tutti. A tutti rivolgo la mia stima e la mia gratitudine. Anche a coloro che non lavorano più con noi.