Con Gallinea due insoliti eventi in una cantina della Franciacorta

La partnership fra Guidi e Gallinea, azienda di Palazzolo sull’Oglio (BS) produttrice di accessori come tergicristalli e sistemi di movimentazione elettronica per yacht, ha avuto recentemente uno sbocco forse curioso ma decisamente interessante.

Le due aziende, che già collaborano da tempo per lo sviluppo di progetti comuni e partecipazioni congiunte a fiere, hanno organizzato due eventi B2B, vale a dire per soli operatori professionali, in una collocazione che di nautico ha ben poco: una cantina della Franciacorta!

Il 23 novembre e il 6 dicembre si sono tenute due giornate di lavori (sì, si è lavorato…) presso la tenuta della cantina Contadi Castaldi di Adro (Bs), a poca distanza dalla sede di Gallinea di Palazzolo. Parliamo del cuore di uno dei territori vinicoli più importanti d’Italia, insomma, la Franciacorta.

Lo scopo degli incontri era dialogare in modo diretto, e in un ambiente informale, con gruppi selezionati di operatori, in gran parte responsabili degli uffici tecnici ed acquisti dei cantieri: l’appuntamento di novembre è stato dedicato al gruppo Azimut Benetti, quello di dicembre al gruppo Ferretti.

A questi referenti, una trentina in tutto, sono state presentate le ultime novità di prodotto di Gallinea e, da parte di Guidi, sono stati dati aggiornamenti e informazioni su alcuni aspetti importanti relativi ai prodotti a catalogo, come la scelta dei materiali (p. es. bronzo vs ottone), le loro caratteristiche e prestazioni in termini di durabilità, resistenza ecc… oltre a tutti i temi legati alla sostenibilità, percorso che Guidi ha intrapreso da tempo.

Le giornate hanno naturalmente compreso anche una visita guidata della cantina Contadi Castaldi, degustazioni dei vini della Franciacorta, il pranzo e la visita pomeridiana della vicina sede di Gallinea.
Tutti gli intervenuti hanno espresso notevole soddisfazione sia per l’insolito e gradevole format con cui sono stati pensati gli eventi che per i contenuti tecnici delle presentazioni.
Le aziende organizzatrici dal canto loro hanno avuto l’opportunità di dialogare con interlocutori molto qualificati in un clima rilassato, diverso dal contesto a volte un po’ stressante di fiere e saloni, dove manca sempre il tempo per approfondire.
Gli appuntamenti saranno replicati, in modo pressoché identico, anche nelle prossime settimane con operatori di altri gruppi italiani: in cantina, abbiamo scoperto, tutti lavorano più volentieri! Peccato non si possa fare sempre…