Amare le differenze: Marco Bovio

L’evento svoltosi a Palazzo della Meridiana nel 2012, che ha visto l’esposizione del tavolo Love Difference di Michelangelo Pistoletto, ha racchiuso un momento molto significativo per noi e per tutti i partecipanti: la presentazione di Marco Bovio e del suo lavoro artistico.

Marco Bovio è nato nel 1968 e dal 1977 vive presso la struttura assistenziale di Domus Laetitiae (*). E’ affetto da tetraplegia, una paralisi del torso e degli arti inferiori e superiori. Associato a questa patologia è il disturbo della fonazione, per cui Marco non parla, ma comunica attraverso lo sguardo e l’utilizzo di un comunicatore (un tablet) comandato da un cursore che tiene in fronte. Dal 1982 ha iniziato a dipingere.

C’era un tempo in cui l’uomo credeva di essere al centro dell’universo e che il sole, le stelle e i pianeti ruotassero intorno a lui. Il suo era un universo piccolo, limitato, ma l’uomo non lo sapeva, perché era tutto quello che conosceva. Solo quando finalmente fu in grado di vedere al di là dei limiti impostigli dalla sua percezione scoprì di essere parte di un universo incredibile, sorprendente, infinito. Allo stesso modo ciascuno di noi è il centro del proprio mondo, un mondo fatto di idee, di abitudini, a volte di preconcetti. Un mondo che ci dà sicurezza, e i cui confini sono spesso costituiti dalla diffidenza verso ciò che è diverso, ciò che non ci appartiene, ciò che non comprendiamo.

Ogni differenza, culturale, fisica o cognitiva, implica una diversamente ricca percezione del mondo. La comunicazione della differenza, attraverso la differenza, ci arricchisce a livello culturale, emotivo ed umano, espande i nostri orizzonti.

Da soli non possiamo contenere tutto l’universo, ciascuno di noi ne contiene un frammento, condiviso. L’importante è trovare una via, un mezzo, un linguaggio comune. Qualunque esso sia. La comunicazione è l’unico strumento possibile per mediare, per allargare i nostri confini, per vedere la ricchezza nascosta in ciò che è altro. Per ri-scoprire che apparteniamo ad un universo infinitamente vario, infinitamente bello, infinitamente sorprendente.

Anna Fileppo, Barbara Diana

Un grazie particolare a Marco
PDF

Tulipani di Marco Bovio
“Tulipani” di Marco Bovio

(*) Domus Laetitiae Società Cooperativa Sociale di Solidarietà – Onlus Sagliano Micca – Biella
La cooperativa Domus Laetitiae, erede di una organizzazione attiva fin dai primi anni del 1800, assume il suo aspetto attuale nel 1964. Dedicata all’assistenza e alla riabilitazione di bambini e adulti affetti da disabilità di vario genere e natura, occupa oggigiorno 125 lavoratori che si dedicano a circa 400 famiglie, con un fatturato di circa 5,5 milioni di euro. Domus crede nel valore della diversità e si impegna per la promozione, la de-istituzionalizzazione e l’integrazione sociale di chi è diverso.