MCE – Una fiera “tecnica”, per addetti ai lavori

Non avrà il glamour dei saloni nautici più celebrati, con i profili degli yacht ormeggiati nelle marine e gli ampi spazi all’aperto, ma MCE – Expocomfort (Fieramilano, 28 giugno – 1° luglio 2022) è molto importante sotto altri aspetti.

Ecco perché Guidi ha scelto di esporre alla 42ª edizione di questo evento biennale, negli anni scorsi rimandato a causa della pandemia.

Il salone, con accesso riservato ai soli professionisti e di carattere internazionale, è dedicato all’efficienza energetica, alle energie rinnovabili e a tutte le tecnologie per il comfort abitativo per edifici di tipo residenziale, industriale e commerciale. In esposizione a MCE si trovano le migliori e più moderne soluzioni per il trattamento delle acque, la climatizzazione, il riscaldamento, l’impiantistica, la rubinetteria, ecc.

È perciò una piattaforma molto adatta anche ai prodotti Guidi, i cui utilizzi in ambito civile hanno una crescente rilevanza. Per esporli al meglio è stato allestito un ampio stand di 63 mq all’interno del padiglione 4, quello dedicato principalmente alle valvole e alla rubinetteria.

La partecipazione a MCE per Guidi è stata molto positiva, anche se la manifestazione si è svolta un po’ sottotono poiché spostata in un periodo diverso dalla sua normale stagionalità per esigenze dovute al Covid. È stato un momento di incontro con diversi fornitori, per esempio, una categoria che non sempre è possibile incontrare in altri eventi e con cui è sempre utile discutere, meglio se di persona. Non sono mancati anche gli appuntamenti con clienti già consolidati ed altri potenziali, provenienti anche da paesi esteri con notevoli prospettive di sviluppo.
Come sempre ringraziamo Lauro ed Alessio Natali per il supporto tecnico durante la fiera.

L’alta tecnicità dell’esposizione, frequentata da operatori esperti e preparati, ben si sposa con le caratteristiche di forte innovazione di parecchi prodotti Guidi. L’uso in ambito nautico, infatti, che ne mette a dura prova la resistenza, è per molti versi una garanzia di durabilità importante il cui valore si può “trasferire” anche nell’impiantistica. Il segmento dell’idraulica civile verrà seguito con attenzione sempre maggiore e gli sforzi in questo senso sono già stati avviati.