Come avevamo già raccontato, insieme al Class40 di Andrea Fantini, Guidi ha voluto supportare anche il progetto race=care del team velico solidale che va in mare per aiutare chi ha bisogno.

Vediamo com’è andata la Mini Transat e i prossimi programmi.

Luca Del Zozzo insegue un sogno: solcare gli oceani e dare un aiuto a chi è in difficoltà. Il navigatore solitario forlivese è partito il 27 settembre 2021 da Les Sable D’Olonne, in Francia, per portare a termine la mitica Mini Transat, la regata in solitario a bordo dei Mini, barche lunghe sei metri e mezzo.

La prima tappa va da Les SableS D’Olonne a Santa Cruz de la Palma (Canarie) ed è lunga 1350 miglia. La seconda dalle Canarie a Saint Francois (Guadalupa), il vero salto nell’Oceano, è di 2700 miglia ed è partito il 29 ottobre. Una vera e propria sfida di resistenza con i marinai costretti a fare brevi turni di riposo per motivi di sicurezza e per essere più competitivi.

Gli scafi sono suddivisi in categoria Proto e Serie. Luca è in questa seconda categoria. La sua barca è di tipo scow, a prua tonda, un progetto che ha dimostrato di essere molto valido, specialmente nelle andature portanti. Ha di che essere soddisfatto Luca che ha completato la sua seconda MiniTransat in crescendo.

Nella 1ª tappa, condizionata da parecchi inconvenienti tecnici tra cui l’avaria all’impianto elettrico, era riuscito ad arrivare 37º su 65 iscritti. Nella seconda e ultima prova, la più lunga, quella che porta le barche dalle Canarie ai Caraibi, ha invece conquistato un 15º posto che gli fa fare un bel salto in avanti in classifica generale, al 22º.

A vincere la seconda tappa e la classifica finale è il francese Hugo Dhallenne. Ha concluso la seconda tappa in 15 giorni e 23 ore. Luca è arrivato 14 ore dopo.

Dopo la partenza dalle Canarie era rimasto un po’ attardato rispetto alla flotta ma solo per una scelta lungimirante di una rotta meridionale che dopo qualche giorno lo ha portato dalla 50ª posizione fino alla 6ª, seppure per poche ore.

Uno degli italiani in attesa di partecipare è Luca Rosetti. Il giovane istruttore del Club Nautico Rimini ha già concluso una sua Mini Transat due anni fa e parteciperà alla prossima in programma nel 2023 proprio sulla barca che oggi utilizza Del Zozzo.

I due marinai sono uniti nel progetto “race=care”. Del Zozzo e Rosetti hanno dato vita a una forte collaborazione con l’associazione “Medici con l’Africa Cuamm”.

Quali saranno i prossimi programmi?

In particolare, si lavora a due progetti:
  • uno destinato alle mamme e ai bambini nei primi mille giorni di vita.
  • un altro riguarda la campagna vaccinale in Africa.
race=care ha deciso di devolvere il 20% del budget di sponsorizzazione.
L’altra idea a cui stanno lavorando è quella di creare un gruppo che sia da punto di riferimento per le giovani leve della vela. La campagna si chiama Nuovi talenti wanted ed è rivolta ai giovani che inseguono il sogno di diventare velisti oceanici.