Al salone nautico di Genova indicazioni molto positive da operatori e pubblico

L’intensissimo settembre di Guidi Srl, iniziato con la fiera SMM di Amburgo (dal 6 al 9), si è concluso con l’esposizione al 62° Salone Nautico Internazionale di Genova (dal 22 al 27).

Lo stand è stato allestito nuovamente al padiglione B anche se in un punto leggermente spostato rispetto agli anni precedenti: area Tech Trade, TP06.

Facendo un bilancio della partecipazione all’evento si possono trarre delle indicazioni estremamente positive. Vediamo perché.

Innanzitutto l’elevato numero di visitatori (103 mila in totale nei 6 giorni di apertura, +10% sul 2021) ha determinato un forte afflusso di pubblico: sabato 24, in particolare, si è parlato di una vera e propria folla, che ha assalito le aree espositive.

Il contatto diretto con diportisti e semplici appassionati è sempre un fattore importante per un’azienda, specie se produttrice di accessori con una forte componente tecnica.

Ebbene i riscontri per la Guidi sono starti davvero ottimi, molti si sono soffermati per confermare direttamente l’alta qualità dei prodotti, molti altri per chiedere consigli o chiarimenti su caratteristiche di pezzi, materiali, modalità di installazione e manutenzione.
La Longer Life Option, in particolare, è stata accolta con grande interesse e la reputazione di Guidi come azienda affidabile, da cui escono solo prodotti durevoli nel tempo, si è consolidata.

In salone si è visto anche come sui materiali ci sia maggiore consapevolezza rispetto a un tempo: l’importanza dell’uso del bronzo in funzione anti-corrosione è ormai piuttosto chiara a (quasi) tutti. I neofiti… beh, impareranno!

Anche gli operatori professionali (clienti, agenti, distributori, fornitori, partner, ecc…) italiani ed esteri hanno colto l’occasione per stabilire o rafforzare rapporti di lavoro con l’azienda, mentre con università ed enti di classe sono ancora in corso diversi progetti.

Le tecnologie e la digitalizzazione sono necessarie e anche belle, per carità, ma nulla batte la qualità di un rapporto faccia a faccia e di una bella stretta di mano!

In salone si sono visti anche Andrea Fantini, il velista oceanico che continua nella sua collaborazione con Guidi, e un gruppo di dipendenti con famiglie, arrivati sabato per una giornata fra le barche che si è conclusa con una bella cena.

In conclusione si può dire che il Nautico di Genova edizione 2022 è stato un momento che ha confermato la crescita consapevole dell’azienda e ha dato ulteriore slancio e stimoli per il suo immediato futuro.