Maria Teresa Pascarelli, nata a Chambave (AO), vive da molti anni a Grignasco (NO).

Ha studiato disegno dal vero e incisione (acquaforte). Ha frequentato per 6 anni le lezioni del Maestro Renzo Roncarolo presso l’Istituto di Belle Arti di Vercelli, studiando le tecniche ad olio e acquerello e diplomandosi in pittura e decorazione.

Maria Teresa è un’artista del nostro paese e anche una cara amica. La tranquillità tipica della sua persona viene trasmessa nei suoi quadri, nei soggetti che ama dipingere.

Nella nostra collezione abbiamo una serie di oli, acquerelli e pastelli ispirati ai paesaggi del nostro territorio, dalle risaie alle montagne.

Tecniche diverse per raccontare non solo la Valsesia, perché gli spazi di Maria Teresa Pascarelli sono quelli del cuore, dell’anima: la Valle d’Aosta dov’è nata, le colline di Grignasco con le viti, gli alpeggi della Valsesia, la Sesia, che dopo aver raccolto i torrenti della montagna, si avventura verso la piana vercellese per portare il suo omaggio al grande fiume, che dà vita alla pianura delle “terre d’acqua”, le risaie con le camere separate da argini sottili in cui l’acqua riflette il cielo, paesaggi riproposti in immagini raccolte nel percorso quotidiano verso Vercelli per frequentare le lezioni del Maestro Renzo Roncarolo, l’indimenticabile Pimpi, al Belle Arti.
Maria Teresa Pascarelli coglie anche la magia del lago d’Orta con l’isola di San Giulio, evanescente, come l’Isola non trovata, cantata da Francesco Guccini, imprendibile, quasi come Itaca, che attraverso i versi del poeta greco Costantino Kavafis dà senso al viaggio di una vita intera per raggiungerla.

Piera Mazzone

Maria Teresa nei suoi quadri racconta il ciclo della vita e delle stagioni: l’inverno con la neve e con gli alberi spogli, che protendono i rami verso il cielo, prelude alla rinascita, dai colori più intensi e sgargianti. Nella collezione abbiamo anche delle classiche nature morte: vasi di fiori del suo giardino, l’ideale omaggio ai fiori più belli, colorati e profumati.